Conversazione con Claribel Alegría, scrittrice e poeta nicaraguense – 4 ottobre 2012
“Conversazione con Claribel Alegría, scrittrice e poeta nicaraguense”.
Esponente di spicco della letteratura contemporanea latinoamericana, finalmente tradotta in italiano, Claribel Alegría arriva nel nostro Paese su iniziativa del Poesia Festival delle Terre di Castelli (MO) (27 – 30 settembre 2012).
L’incontro all’IILA è stata un’opportunità per i presenti non solo di conoscere l’opera di un’artista di spicco, già tradotta in quindici lingue, ma anche la levatura umana di una donna che ha saputo raccontare amore, rivoluzioni, morte e vita, soprattutto vita, compromettendosi con la penna, con la carne e lo spirito.
Il primo italiano a notare il talento di “Sua Maestà” (come viene chiamata in Centro America) fu Italo Calvino che cominciò a tradurne un suo racconto, El Detén. Si deve alla casa editrice Incontri di Sassuolo la pubblicazione di due opere: il romanzo Ceneri d’Izalco e l’opera poetica Alterità.
Parafrasando Rubén Darío, oserei definire Claribel Alegría come la donna che possiede«cuore di giglio, anima di cherubino, lingua celestiale» (Gioconda Belli)
Claribel Alegría è uguale al suo nome, e non è un nome inventato per lei, no: lei nacque con questo nome. Si vede che quel giorno, per una volta, gli dei e i diavoli si misero d’accordo. (Eduardo Galeano)
Breve nota biografica
Claribel Alegría è tra le maggiori esponenti della letteratura centro e sudamericana, ed è attualmente tradotta in 15 lingue. Nata nel 1924 a Estelí, in Nicaragua, da padre nicaraguense e madre salvadoregna, trascorre l’infanzia e l’adolescenza nel Salvador. Nel 1943 si trasferisce negli Stati Uniti per studiare alla George Washington University, dove si laurea in Lettere e filosofia. Lì incontra Darwin J.Flakoll, che sposa nel 1947 e con cui avrà 4 figli. L’anno successivo pubblica il primo libro di poesie, Anillo de Silencio, con l’aiuto e l’apprezzamento del Nobel per la letteratura Juan Ramón Jiménez. Tornata in patria si lega al Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale. Nel 1978 riceve a Cuba il premio Casa de las Américas, il più prestigioso riconoscimento letterario centroamericano. Dopo aver vissuto in vari paesi europei e latinoamericani, nel 1979 Claribel e Darwin si trasferiscono in Nicaragua per scrivere libri testimonianza sulla realtà centroamericana. Nel 2006 la Alegría riceve il Neustadt International Prize for Literature.Oggi vive a Managua e ha al suo attivo una produzione ricchissima che comprende romanzi, saggi, raccolte poetiche e libri per bambini. Nel 2011 per Incontri Editrice è uscita la prima traduzione italiana di una sua opera, il romanzo Ceneri d’Izalco, scritto a quattro mani con Darwin J.Flakoll, mentre nel settembre 2012 la stessa casa editrice ha pubblicato il libro di poesie Alterità.
Galleria fotografica
Per maggiori informazioni: